Il confronto con l’Assessora regionale Frisoni: “lavoriamo insieme su prodotto, collegamenti, linee guida su evidenze pubbliche stabilimenti balneari e nuova legge sulla classificazione”
È stato un dibattito molto articolato quello che si è svolto il 28 marzo in CNA Ravenna durante lo svolgimento dell’assemblea elettiva di CNA Turismo e Commercio e di CNA Balneari di Ravenna. Un’occasione per le imprese di conoscere le politiche della regione Emilia-Romagna sul turismo, rappresentata dall’Assessora al Turismo, Commercio e Sport, Roberta Frisoni.
Al termine dell’evento sono stati eletti gli organismi dirigenti CNA Turismo e Commercio Ravenna: come Presidente è stato eletto all’unanimità Christian Bertoni, proprietario di un agriturismo tra Castel Bolognese e Riolo Terme. Nel comitato direttivo sono stati nominati Verdiana Baioni, Bruno Borghetti, Alessandra Catania, Giacomo Cavalieri, Anna Finelli, Anna Neri, Thomas Randi, Andrea Ricci Maccarini, Laura Sillato e Michele Ceccarelli. Si è svolta anche l’Assemblea del Mestiere dei Balneari dove è stato confermato Presidente il cervese Bruno Borghetti. In consiglio saranno presenti anche Gino Sorci, Alberto Belloni, Stefano Benzi, Gilberto Dradi e Laura Sillato.
“Nell’incontro con l’Assessora Frisoni – ha dichiarato Christian Bertoni neopresidente di CNA Turismo e Commercio Ravenna – abbiamo affrontato tutti i temi prioritari per CNA, pensando alle prospettive di un turismo che vuole essere motore di sviluppo di tutto il territorio. Con l’Assessora e con Visit Romagna abbiamo concordato di lavorare insieme sull’allargamento del multiprodotto romagnolo, modificando anche la stessa cartolina del territorio, sull’impegno per migliori collegamenti ferroviari e stradali, con la necessità di una regia per gli aeroporti della regione, sull’urgenza di una forte riflessione rispetto alla valorizzazione dell’extra-alberghiero regolare, sul sostegno necessario a rigenerazioni urbane che aiutino anche il ricettivo alberghiero e, infine, sull’apertura di un tavolo che approfondisca la possibilità di una riforma della legge regionale sulla classificazione delle strutture ricettive.”
È stato molto importante – ha concluso Bruno Borghetti, Presidente di CNA Balneari – concordare con l’Assessora Frisoni sulla necessità di difendere e valorizzare il nostro modello balneare di spiaggia. Questo significa, in vista delle evidenze pubbliche, riconoscere al meglio l’esperienza degli attuali gestori, valorizzare la qualità del progetto e la capacità d’innovazione rispetto alla sola offerta economica e riconoscere un serio indennizzo a coloro che eventualmente perdessero la concessione. Per questo è importante il ruolo della regione: aiutare i comuni ad evitare fughe in avanti e contenziosi che mettano in discussione l’attività turistica complessiva”.