Il 3 ottobre 2024, durante CNA Network – l’evento di CNA Emilia-Romagna dedicato alle imprese e ai protagonisti del settore meccanico – è stato presentato il progetto AvantCRAFT presso lo stand di CNA Innovazione. Finanziato dal PR-FESR 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna, AvantCRAFT ha catturato l’attenzione degli imprenditori grazie alla sua proposta innovativa di valorizzazione del patrimonio artistico e artigiano.
Il progetto segna l’inizio di una collaborazione sinergica e strategica finalizzata alla creazione di un archivio digitale per preservare e tramandare il sapere artigiano. I visitatori dello stand hanno avuto l’opportunità di esplorare le attività che verranno attuate per tutelare e promuovere il patrimonio storico, artistic
o e industriale delle aziende. Un aspetto cruciale di AvantCRAFT è il coinvolgimento attivo di fornitori di tecnologia, centri di ricerca per l’innovazione e il trasferimento tecnologico e imprenditori artigiani, che lavoreranno insieme per dar vita a un ambiente virtuale innovativo. Questo spazio ospiterà dati digitalizzati in grado di riprodurre fedelmente le tecniche di lavorazione degli artigiani e i loro spazi creativi, diventando un prezioso archivio di conoscenze.
Ma le ambizioni di AvantCRAFT non si fermano qui! Il progetto punta a rendere il patrimonio artigianale accessibile alle nuove generazioni attraverso la digitalizzazione delle tecniche di lavorazione. Gli utenti potranno immergersi in esperienze coinvolgenti mentre acquisiscono competenze fondamentali per diventare i nuovi artigiani qualificati del futuro. L’approccio tecnologico sarà inclusivo e adattabile, aprendo le porte a una nuova era di creatività e innovazione nel settore.
In sintesi, il progetto AvantCRAFT rappresenta un passo fondamentale verso l’innovazione e la valorizzazione dell’artigianato. Non solo contribuisce a preservare il sapere tradizionale, ma pone anche le basi per un futuro sostenibile e prospero per il settore, unendo passato e futuro in un percorso di crescita condiviso.