Elisa e Maurizio da 30 anni nella bottega “C’era una Volta”, nel centro storico di Cervia, propongono la bellezza originale “garantita” di questa antica arte, che perfettamente si sposa anche con gli ambienti più moderni.

“C’era una Volta” è una delle ultime  botteghe artigiane di tela stampata rimaste in provincia di Ravenna e in Romagna, dove l’artigianalità si estrinseca non solo nella realizzazione delle tele, ma anche nel disegno e realizzazione degli stampi e delle tinte.

Le tele stampate a mano sono uno dei simboli della Romagna. La diffusione della stampa su tela sembra si possa far risalire in Europa già al VI sec. con un perfezionamento nel XVII sec. grazie all’importazione di nuovi metodi, in particolare dall’India. Stampi in legno del XVII sec. molto simili a quelli romagnoli, tuttora conservati a Roma, fanno supporre la presenza di stamperie nella capitale dello Stato Pontificio. Da qui la tecnica potrebbe essersi diffusa in particolare in Romagna, dove ancora oggi sopravvive e viene tramandata di generazione in generazione. Il poeta dialettale Aldo Spallici ricorda nei suoi scritti i drappi in tela stampata a ruggine, che coprivano i buoi nelle campagne dall’autunno alla primavera.