CNA Emilia-Romagna e CNA Innovazione è tra i protagonisti in diversi workshop che si terranno in occasione della 19ª edizione di Research To Business (R2B) – People Policy Partnership, il Salone Internazionale della Ricerca Industriale e delle Competenze per l’Innovazione, che sarà a Bologna il 26 e 27 giugno 2024.
In particolare:
- 26 giugno, dalle 15:00 alle 15:50 presso BolognaFiere (Piazza Costituzione 6), Padiglione 21 al📍Cultural and Creative Industries Arena.
Workshop: “Artigiani Digitali: tramandare antichi mestieri alle nuove generazioni” tratterà il tema delle competenze digitali e della trasmissione dei mestieri artigiani. Verranno presentate quattro esperienze a confronto con focus sulla conservazione del know how artigianale e sulle nuove prospettive di lavoro per le giovani generazioni. Tra i progetti sarà presente Progetto AvantCraft e il Lead partner Francesco Gherardini, DhMoRe – Centro Interdipartimentale di Ricerca sulle Digital Humanities Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, assieme a Annalisa Mombelli, Re:Lab racconteranno la loro esperienza. Federica Pasini di CNA Innovazione modererà gli interventi.
- 27 giugno 2024, dalle 16:00 alle 17:00, presso BolognaFiere (Piazza Costituzione 6), Padiglione 21 📍 Arena Territory And Infrastructures
Workshop: “HUB RICERCA e INNOVAZIONE SOCIALE: un manifesto co-progettato dagli attori dell’ecosistema dell’innovazione sociale” tratterà i temi legati all’innovazione sociale e in particolare verrà presentato l’Hub Ricerca e Innovazione Sociale regionale. L’iniziativa mira a co-costruire politiche e progetti che permettano all’innovazione sociale di diventare un modello di intervento per le politiche di ricerca e innovazione orientate all’impatto sociale. Marcella Contini di CNA Emilia-Romagna porterà la sua testimonianza e presenterà le principali evidenze che scaturiscono dal progetto europeo NOTRE – Novel methods improving production innovation potential with examples of senior care-related solutions di cui CNA Emilia-Romagna è partner.
Parallelamente sono previste alcune iniziative dedicate ai liberi professionisti che vedono come protagonista CNA Professioni.
26 GIUGNO ORE 14.00-14.50 Talents and Higher Education Arena Seminario “La libera professione: le varie forme di network; da aggregazioni consolidate e reti snelle”
27 GIUGNO ORE 11.00-11.50 Territory and Infrastructures Arena Seminario su Rete e Bando incubatori a favore della Consulta delle professioni
27 GIUGNO ORE 12.00-12.50 Talents and Higher Education Arena Seminario “La libera professione: nuove professionalità, flessibilità e work-life balance”
In particolare in quest’ultima tavola rotonda sarà presente Paola Scalzotto, Presidente di CNA Professioni Emilia-Romagna. I dettagli dei programmi saranno a breve disponibili sul sito di R2B.
Per scaricare il programma clicca qui Per scaricare il biglietto d’ingresso in fiera clicca sul link: https://webapp.rdueb.it/dashboard