Venerdì scorso, la CNA Emilia-Romagna ha organizzato un tour aziendale che ha coinvolto cinque piccole imprese dell’Emilia-Romagna, con l’obiettivo di fare conoscere anche alle istituzioni regionali le realtà produttive locali. L’iniziativa, fortemente voluta dal presidente Paolo Cavini e realizzata in collaborazione con CNA Forlì-Cesena, CNA Ravenna, CNA Imola, CNA Bologna e CNA Modena, ha visto la partecipazione dell’assessore regionale allo sviluppo economico e green economy, lavoro, formazione e relazioni internazionali, Vincenzo Colla.
Il presidente Cavini ha espresso grande soddisfazione: “Sono estremamente orgoglioso delle imprenditrici e degli imprenditori che abbiamo incontrato oggi. Le piccole imprese come queste sono il tessuto della nostra comunità”.
“I grandi gruppi senza queste imprese artigiane sarebbero in difficoltà: non dimentichiamo che queste piccole imprese sono la morfologia e l’ossatura strategica di questa regione. Dobbiamo fare bandi alla loro portata in modo da spingere verso la direzione di innovazione digitale, transizione green e sostenibilità sociale. Esce sempre il tema delle competenze: il timore di non trovare personale qualificato e trattenere i talenti”, ha dichiarato Colla. Anche il segretario regionale Diego Benatti ha condiviso l’entusiasmo: “Un’opportunità quella di mostrare all’Assessore Colla le nostre piccole realtà che fanno grande il territorio dell’Emilia-Romagna”.
Forlì: il salone Maison’Co di Samantha Zattini
La prima tappa del tour è stata a Forlì, presso il salone da parrucchiera Maison’Co di Samantha Zattini. Il salone, fondato dalla zia di Samantha e successivamente gestito da sua madre, rappresenta un esempio di tradizione familiare e passione per l’artigianato. L’Assessore Colla ha affrontato con Samantha alcune delle problematiche più sentite dalle piccole imprese: “L’abusivismo, come servizi a domicilio offerti anche sui social, la disparità di tassazione tra imprese e i prezzi competitivi dei saloni cinesi. Inoltre, le commissioni sul pagamento tramite POS rappresentano una tassazione ingiusta”, ha dichiarato Samantha.
Castel Bolognese: La Piadina del Contadino
La delegazione si è poi spostata a Castel Bolognese, dove ha incontrato Katia Ponzi de La Piadina del Contadino. L’azienda a gestione familiare, fondata dai genitori di Katia nel 1997, produce quotidianamente 16mila piadine romagnole. Katia ha raccontato il suo percorso: “Non ero sicura di voler entrare nell’azienda di famiglia. Dopo essermi laureata in lingue e letterature straniere e aver fatto diverse esperienze, ho deciso di dare a questo lavoro una chance. E ora eccomi qui!”.
Imola; il salone Natura srl
A Imola, Gloria e Agostino hanno aperto le porte del loro salone Natura srl, un hair studio che pone particolare attenzione all’uso di prodotti naturali. La passione per questo lavoro si tramanda da tre generazioni, e il salone ha ottenuto il riconoscimento di “Bottega storica”. “Devo ringraziare CNA Imola – ha detto Gloria – perché abbiamo vinto nel 2019 un bando Fesr (fondi dell’Unione Europea) e abbiamo investito queste risorse nella ristrutturazione dei locali e in un miglior efficientamento”.
Bologna: l’officina Bugani
A Bologna, Roberta dell’officina Bugani, in attività da 62 anni, ha accolto la delegazione. Roberta ha condiviso le sfide quotidiane che affronta: “La burocrazia asfissiante, i problemi nella ricerca del personale e la necessità di investimenti in innovazione tecnologica sono aspetti cruciali. Inoltre, è difficile essere presa sul serio come imprenditrice donna in un settore ancora fortemente maschile”.
Castelfranco Emilia: l’officina meccanica di Iuri Zanasi
Da tre generazioni in attività: nonno, figlio e nipote. L’officina, specializzata in lavorazioni meccaniche CNC, fresature e tornitura metalli, è in grado di lavorare ogni tipo di materiale avvalendosi dei più moderni macchinari e di personale qualificato. Grazie a un bando Fesr, inoltre, l’officina ha potuto investire in innovazione digitale per un lavoro sempre più al passo con le sfide del mercato.
“Una giornata bellissima a visitare insieme a CNA regionale alcune piccole aziende artigiane. Sono queste realtà splendide a costituire l’ossatura del nostro sistema produttivo. Piccoli imprenditori e imprenditrici che hanno l’orgoglio di far bene le cose, come siamo abituati a fare qui in Emilia-Romagna!”, ha dichiarato Vincenzo Colla al termine del tour. Questa iniziativa, infatti, è stata cruciale per evidenziare l’importanza delle piccole imprese nel tessuto economico dell’Emilia-Romagna e il ruolo che queste realtà giocano nel mantenere viva la tradizione artigianale e innovativa della regione. La CNA, attraverso eventi come questo, continua a supportare e valorizzare il lavoro degli artigiani, dimostrando come la collaborazione tra istituzioni e imprese possa contribuire alla crescita e allo sviluppo del territorio.