CNA HA INCONTRATO LINEA ROSA IN OCCASIONE DELL’8 MARZO
La CNA di Ravenna ha incontrato una delegazione di Linea Rosa per il tradizionale appuntamento in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti della Donna, per manifestare il sostegno di CNA all’associazione che difende le donne vittime di violenze. All’incontro hanno partecipato la Presidente e la Vicepresidente di Linea Rosa, Alessandra Bagnara e Monica Vodarich, l’Assessora alle politiche e cultura di genere del Comune di Ravenna, Federica Moschini, il Presidente di CNA Ravenna Matteo Leoni, il Direttore generale Massimo Mazzavillani, la Presidente di CNA Impresa Donna Ravenna, Nicoletta Cirelli, insieme a una rappresentanza delle imprenditrici di CNA Impresa Donna Ravenna.
Ha introdotto l’incontro Nicoletta Cirelli, Presidente di CNA Impresa Donna Ravenna, che ha espresso grande riconoscenza per l’importantissima attività svolta da Linea Rosa. “Questo appuntamento, che si ripete ogni anno, è una tappa fondamentale della nostra preziosa collaborazione con Linea Rosa, che ringraziamo per il grande lavoro che fa sul territorio”.
Ha, in seguito, preso la parola l’Assessora Federica Moschini, che ha spiegato che il nostro è un territorio virtuoso per le tante iniziative messe in campo, ma che c’è ancora tanto da fare: “Il nostro obiettivo è quello di mettere le donne vittime di violenza in sicurezza e poi aiutarle a ricostruire una normalità quotidiana e a riprendere in mano la loro vita. Per questo siamo orgogliosi di supportare un’Associazione come Linea Rosa, con la quale stiamo già programmando azioni per i prossimi anni”.
È seguito l’intervento di Alessandra Bagnara, che ha ringraziato CNA Ravenna per il segno di stima e vicinanza che da molti anni dimostra a Linea Rosa e ha presentato le attività realizzate grazie anche al contributo di CNA: “CNA ci sostiene da tanti anni con una collaborazione attiva e continuativa nel tempo. Questo ci permette di consolidare le preziose attività già avviate negli anni. Il contributo di CNA è stato utile anche per l’ultimo progetto, dal titolo “Conciliazione tempi di cura e lavoro: nuove strategie territoriali””. Bagnara ha, infine, presentato i dati statistici dell’anno 2024 sulla violenza di genere e sulle attività di Linea Rosa e l’emozionante performance realizzata in Piazza del Popolo a Ravenna lo scorso 25 novembre per rappresentare tutti gli aspetti e le forme della violenza di genere, da quella in famiglia a quella sul lavoro, da quella fisica a quella psicologica.
Il Presidente della CNA di Ravenna Matteo Leoni ha ringraziato nuovamente per l’impegno nella sensibilizzazione su questo tema che coinvolge tutti. Ha rimarcato come sia importante creare collaborazioni e sinergie sul territorio per trovare una nuova narrazione, nuovi percorsi per raggiungere l’obiettivo e contrastare sempre più efficacemente il fenomeno della violenza di genere.
In conclusione, il Direttore generale Mazzavillani ha ringraziato Linea Rosa per la testimonianza e per il costante impegno per le donne e per l’intera società. “CNA Ravenna è, e continuerà ad essere, parte attiva nella sensibilizzazione e nella progettualità in collaborazione con Linea Rosa”.
L’incontro si è concluso con la consegna di un contributo a sostegno delle attività dell’associazione.