Il progetto di Linea Rosa al quale abbiamo contribuito per mappare le buone pratiche in provincia di Ravenna
Il Global Gender Gap Report 2024 evidenzia che, sebbene il divario di genere globale sia stato colmato al 68,5%, al ritmo attuale serviranno ancora 134 anni per la piena parità. L’Islanda guida la classifica, seguita da Finlandia, Norvegia e Svezia, mentre l’Italia è all’87° posto. Persistono disuguaglianze significative, in particolare nel divario salariale (18%) e nella rappresentanza femminile ai vertici aziendali (13,8%). Lo sviluppo di politiche di welfare adeguate per supportare le famiglie con misure di conciliazione tra lavoro e cura sono fondamentali per ridurre queste disuguaglianze. Tuttavia, per ottenere una vera parità, è necessario un cambiamento culturale e istituzionale che coinvolga tutti gli attori del territorio. Il supporto all’inserimento lavorativo delle donne vittime di violenza è cruciale per la loro emancipazione e protezione. Le politiche di welfare, come orari flessibili e telelavoro, sono strumenti efficaci per migliorare l’inclusività e sostenibilità del lavoro.
Per quanto riguarda la provincia di Ravenna, il numero delle donne e madri lavoratrici è aumentato negli ultimi anni, così come il numero delle famiglie in cui lavorano entrambi i coniugi (con la conseguente necessità di trovare soluzioni legate ad esempio alla cura della famiglia). Per questo si parla di conciliazione famiglia-lavoro tanto in ottica femminile quanto maschile, tanto nell’ambito della maternità quanto della paternità. Le politiche per la conciliazione rappresentano un importante fattore di innovazione dei modelli sociali, economici e culturali e si propongono di fornire strumenti che, rendendo compatibili sfera lavorativa e sfera familiare, consentano a ciascun individuo di vivere al meglio i molteplici ruoli che gioca all’interno di società complesse. Esse interessano gli uomini, le donne e le organizzazioni, toccano la sfera privata, ma anche quella pubblica, politica e sociale e hanno un impatto evidente sul riequilibrio dei carichi di cura all’interno della coppia, sull’organizzazione del lavoro e dei tempi delle città, nonché sul coordinamento dei servizi di interesse pubblico.
È per questo che con piacere abbiamo contribuito al progetto “Conciliazione tempi di cura e lavoro: nuove strategie territoriali”, lanciato da Linea Rosa per mappare le buone pratiche attuate sul territorio di Ravenna e anche per evidenziare le lacune sul tema della conciliazione, sulle quali intervenire.
Il risultato del progetto è riassunto in un manuale, all’interno del quale è possibile leggere anche il contributo fornito da CNA Ravenna è consultabile qui>>
Se interessati alla copia cartacea è possibile fare riferimento a CNA Impresa Donna impresadonna@ra.cna.it.