Alcune informazioni utili per le imprese e i cittadini dei comuni colpiti ed aggiornamenti in merito ai risarcimenti ed aiuti.

Comune di Bagnacavallo: Proseguono le attività di sgombero e pulizia: i residenti delle vie allegate possono esporre davanti alle proprie abitazioni i rifiuti ingombranti e RAE che saranno raccolti da Hera con un servizio straordinario (Vedi allegato).  I sacchi di sabbia disposti a protezione dell’abitato e delle zone critiche saranno lasciati in posizione ancora per alcuni giorni. Della loro rimozione se ne occuperà la protezione civile.
📞 0545 280876 è il numero per segnalare richieste di aiuto per sgomberi e pulizie.

Comune di Conselice: modalità raccolta rifiuti da pulizie post allagamenti (vedi allegato); numero verde per informazioni 800072525.

Comune di Faenza: Il comune segnala episodi di sciacallaggio e richieste di denaro da finiti volontari, per cui precisa che tutto il personale volontario identificabile da pettorine ed autorizzato dal comune non chiederà in alcun modo richieste di denaro né a famiglie né imprese. Sono comunque in corso giorno e notte servizi di anti sciacallaggio.

Risarcimenti e aiuti: nei giorni scorsi CNA ha fatto un incontro con Presidente Regione, Provincia e Sindaci dove si è convenuto che da settimana prossima inizierà – d’intesa con i comuni colpiti – una prima stima dei danni (privati e pubblici) da consegnare alla Regione per richiedere risorse ed aiuti al Governo. Sarà redatto anche un documento unitario da consegnare a tutti i Parlamentari della regione ed al Governo con azioni e richieste per aiutare le imprese a ripartire.

I risarcimenti potranno essere richiesti in un secondo momento con apposita modulistica (ancora ovviamente non disponibile). In attesa di avere indicazioni precise sulle modalità di accesso ai rimborsi, consigliamo alle famiglie e alle realtà colpite dall’alluvione, man mano che rientrano nella propria abitazione o nei locali di proprietà, di documentare il più possibile, anche con foto e video e ove possibile con relazioni tecniche, la propria situazione in seguito all’allagamento.