Dialogo con i professionisti e le imprese creative e culturali, in occasione della Chiamata alle Arti, progetto di Cristina Mazzavillani Muti per Ravenna Festival 2024

Quattro giornate per vivere l’arte e condividerla: in occasione di Ravenna Festival 2024, Cristina Mazzavillani Muti invita giovani e giovanissimi al Museo Classis, dal 17 al 20 giugno, per disegnare insieme uno spazio libero di confronto, crescita e scambio.
La Chiamata alle arti, dedicata ai creativi di oggi e del futuro (fino a 25 anni e senza età minima), è aperta a una varietà di linguaggi – fotografia, video, poesia, musica, arti visive tradizionali e innovative ecc. – raccoglierà opere inedite, destinando le migliori ad essere esposte o eseguite negli spazi di Classis, e offrirà l’occasione di nuovi momenti creativi nel Museo, dando così vita a un ricco programma di appuntamenti, inclusi concerti e performance.

Creatività e impresa sono al centro del lavoro di CNA, insieme all’attenzione ai giovani e all’intraprendenza. Risulta, quindi, naturale la nostra collaborazione con Ravenna Festival per Chiamata alle arti, perché incontra perfettamente la nostra mission, che caratterizza la nostra storia e la nostra azione quotidiana: aiutare a trasformare una passione in una professione.
La ricerca costante di innovazione rende la creatività un elemento importante nell’attuale mondo dell’impresa. Per potere rimanere competitive, le aziende hanno la necessità di innovare continuamente, affrontando problemi complessi e rispondendo, in maniera creativa, con nuove idee. Allo stesso modo chi svolge attività artistica e culturale può trovare in CNA un partner che li accompagna nella crescita di una professionalità e in quelle azioni di valorizzazione della filiera che rappresentano l’ambiente dove la creatività trova attenzione ma anche lo strumento per affrontare con appropriatezza la costruzione di un mestiere.

Siamo, quindi, orgogliosi di collaborare a questo importante progetto, che offre alle opere e gli artisti selezionati opportunità di visibilità per i propri lavori e di confronto con gli altri creativi e il pubblico, attraverso le giornate dedicate al Museo Classis che si trasforma in una finestra aperta sull’immaginazione, le idee e i linguaggi della nuova generazione. Con la direzione artistica di Michele Marco Rossi e Anna Leonardi, il progetto di Cristina Muti si colloca nel solco dell’attenzione sempre dimostrata per i giovani e coltivata negli anni attraverso tante iniziative mirate.

La Chiamata alle Arti fornisce spunti di riflessione per un confronto tra il Ravenna Festival e i professionisti e le imprese culturali e creative del territorio, in una iniziativa pubblica che si terrà venerdì 14 giugno 2024, alle ore 17.00, presso la Sala Bedeschi della CNA di Ravenna (viale Randi 90).

Oltre a Cristina Mazzavillani Muti, Presidente onorario del Ravenna Festival, interverranno Antonio De Rosa, Sovrintendente del Ravenna Festival, Marianna Panebarco, Vicepresidente della CNA Territoriale di Ravenna e CNA Nazionale, e Massimo Mazzavillani, Direttore generale della CNA Territoriale di Ravenna.

Scarica il programma completo dell’iniziativa >>

La partecipazione all’iniziativa è gratuita, è gradita l’iscrizione compilando il modulo sottostante.

    Nome e Cognome* In qualità di* Imprenditore/ArtigianoLibero professionistaEnte/AssociazionePrivato cittadinoCollega del Sistema CNA Email* Associato CNA SiNo Ai sensi del Regolamento UE 2016/679, dopo avere preso attenta visione dell’informativa privacy* (Clicca qui ), dichiaro che il mio libero, consapevole, informato, specifico consenso: è prestatoè negato al trattamento del dato "particolare" consistente nell'informazione, da me conferita, in merito alla mia adesione a CNA Ravenna, Associazione di rappresentanza dell'artigianato e delle piccole medie imprese è prestatoè negato alla ricezione di eventuale documentazione inerente la presente iniziativa e/o ad essere successivamente contattato per approfondire i miei interessi in merito è prestatoè negato alla comunicazione dei miei dati personali, ai soggetti facenti parte del “Sistema CNA”, come specificati nell’informativa per ricevere notizie su eventi di mio interesse è prestatoè negato alla diffusione di fotografie e riprese dell’evento che possano riprodurre la mia persona, tramite pubblicazioni su riviste e/o siti internet gestiti dai fornitori di CNA