Come ormai noto, la riforma fiscale ha introdotto il Concordato Preventivo Biennale, una nuova misura di compliance volta a creare un patto tra amministrazione finanziaria e contribuenti che permette, per un biennio, di pagare le tasse non in base agli effettivi guadagni bensì sulla base di quanto preventivato dall’Agenzia delle Entrate, favorendo così l’adempimento spontaneo degli obblighi dichiarativi.
Il nuovo regime è potenzialmente applicabile a circa 4,3 milioni di contribuenti (2,4 a cui si rendono applicabili gli ISA e 1,9 milioni di contribuenti nel regime forfetario). Se vi aderiranno in pochi non si raggiungeranno le maggiori entrate connesse alla misura e si renderebbe impossibile l’intensificazione dei controlli da parte dell’amministrazione finanziaria.
L’adesione alla misura da parte dei contribuenti dipende certamente da diversi fattori, come la misura del reddito proposto dall’Agenzia delle Entrate, la possibilità e le modalità di uscita dal regime, le incoerenze delineate dalla disciplina normativa e dalle procedure per l’adesione. Per avere un quadro completo di questo nuovo regime mancano ancora i decreti e provvedimenti di attuazione, attesi per la metà di giugno.
Per esaminare approfonditamente il concordato preventivo biennale, CNA Nazionale ha organizzato un’iniziativa in cui il Responsabile del Dipartimento Politiche Fiscali e Societarie di CNA Nazionale, Claudio Carpentieri, illustrerà i passaggi importanti della disciplina e della prassi, fondamentali per valutare l’opportunità di aderire o meno al Concordato Preventivo Biennale.
L’iniziativa, inizialmente in programma mercoledì 19 giugno 2024, alle ore 18.00, e poi per martedì 2 luglio, è stata ulteriormente rinviata a giovedì 4 luglio 2024, alle 18.00. Il rinvio dell’iniziativa si è reso necessario perché nei prossimi giorni – intorno al 20 giugno 2024 – la disciplina del Concordato Preventivo Biennale sarà modificata da un decreto correttivo che dovrebbe contenere modifiche importanti, in linea con quanto richiesto da CNA.
Le iscrizioni raccolte per la data del 19 giugno non sono più valide. Chi intende partecipare all’iniziativa il 4 luglio dovrà effettuare una nuova registrazione, compilando il modulo sottostante entro il 1° luglio e scegliendo la modalità di partecipazione preferita (in presenza presso le sedi CNA di Ravenna, in viale Randi 90, di Cervia, in via XXII Ottobre 15, di Faenza, in via San Silvestro 2/1, e di Lugo, in via Acquacalda 37/1 o in videoconferenza). Restano, invece, valide le iscrizioni effettuate per la data del 2 luglio.
È fortemente consigliata la partecipazione in presenza sia perché nelle sedi CNA saranno presenti i consulenti e gli addetti del Servizio Fiscale che potranno rispondere alle domande dei partecipanti e approfondire i temi trattati, sia per non rischiare di appesantire e quindi rallentare la videoconferenza.
Ad ogni modo, a chi sceglierà la modalità videoconferenza sarà, successivamente, inviato il link per partecipare.