Presentazione del cartone animato

I figli dei giganti verdi
In un vasetto di terra la storia di Ravenna

La Cooperativa Sociale la Pieve e il Sol.Co Cooperativa Sociale hanno commissionato allo studio di animazione Panebarco la realizzazione di un cartone animato per illustrare i contenuti di un progetto, elaborato e promosso da SlowFood Ravenna Aps – con il contributo di CNA Ravenna – ispirato da un’attenzione verso l’ambiente, la biodiversità, l’inclusione e il rispetto della natura e delle persone, qualunque sia il loro talento.

La chiocciolina di Slow Food accompagna i quattro bambini protagonisti del cartone a indovinare il personaggio storico associato agli alberi – la farnia di Dante, il pino di Teodorico, il platano di Galla Placidia e il ginko biloba di Anita Garibaldi – a raccoglierne i semi e a depositarli in un vasetto di terra. Altri ragazzi li custodiranno nelle loro serre e poi, una volta germogliati, li offriranno alla città.

Il video è destinato ai laboratori di educazione civica e ambientale delle scuole ravennati.

In occasione della presentazione del video saranno presenti Barbara Monti, Presidente Slow Food Ra Aps, Idio Baldrati, Presidente della Coop. Sociale La Pieve, Marianna Panebarco, CEO di Panebrco; inoltre, Tiziano Fratus presenterà il suo libro “Alberodonti d’Italia.Cento capolavori della Natura”. Coordinerà l’incontro Oscar Manzelli.

Il cartone animato è dedicato a Antonia Gentili, giornalista ravennate e responsabile dell’ufficio comunicazione della CNA di Ravenna fino al 2020, anno della sua prematura scomparsa.