Al Fondo Energia 2025 possono farvi ricorso PMI appartenenti a tutti i settori dell’industria, artigianato, commercio, turismo e servizi alla persona aventi sede e/o unità operativa in Emilia-Romagna, con esclusione soltanto di agricoltura e società finanziarie.

Il fondo sostiene le imprese che intendono effettuare degli investimenti attraverso finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

Questa opportunità mira ad agevolare gli investimenti aziendali finalizzati a :

Efficientamento Energetico delle Imprese:

  • Riduzione delle trasmittanze termiche dell’involucro edilizio.
  • Sistemi schermanti per la protezione dalla radiazione solare.
  • Miglioramento delle prestazioni energetiche degli impianti di climatizzazione.
  • Sostituzione di impianti di climatizzazione con impianti a pompa di calore.
  • Installazione di tecnologie di building-automation.
  • Efficientamento del sistema di illuminazione o di sistemi di trasporto.
  • Efficientamento energetico dei macchinari e delle linee di produzione.
  • Sostituzione di motori elettrici, installazione di inverter.
  • Isolamenti termici.
  • Efficientamento energetico degli impianti di produzione dell’aria compressa.
  • Sistemi di rifasamento.
  • Utilizzo di energia recuperata dai cicli produttivi.

Realizzazione di Impianti di Produzione di Energia da Fonti Rinnovabili per l’Autoconsumo:

  • Installazione di nuovi impianti per la produzione di energia elettrica e termica da fonti rinnovabili.
  • Impianti fotovoltaici, inclusi interventi di repowering e revamping.
  • Impianti di cogenerazione e trigenerazione ad alto rendimento.
  • Sistemi di gestione e monitoraggio della produzione energetica.

Interventi di Miglioramento e Adeguamento Sismico:

  • Interventi di miglioramento e adeguamento sismico degli edifici, in combinazione con interventi energetici.
  • Interventi per edifici in muratura, cemento armato o struttura metallica.

Interventi per la Circolarità dei Processi e lo Sviluppo di Impianti di Economia Circolare:

  • Infrastrutture, tecnologie e macchinari per il riciclo degli scarti di lavorazione industriali.
  • Processi e tecnologie innovative per il riciclaggio degli scarti per ottenere nuovi prodotti.

La chiusura  dello sportello per la presentazione delle domande  è prevista al raggiungimento del plafond stanziato sulla misura.

Le domande potranno essere presentate a partire dal 3 marzo 2025.

Per maggiori informazioni scarica qui la scheda riassuntiva del bando o consulta il sito web dedicato.