A Cervia un polo attrattivo tra benessere, enogastronomia, musica, eventi
Il Magazzino del Sale Darsena è stato edificato nel 1712 e venne da subito utilizzato per conservare il prezioso oro bianco – come veniva definito all’epoca il sale di Cervia – il quale veniva trasportato a bordo di burchielle dalle saline lungo il canale sulla cui sponda sorge, appunto, il Magazzino. La struttura è uno dei luoghi più identitari ed affascinanti della Romagna che ha visto un primo progetto di recupero dell’Architetto De Carlo, purtroppo mai concluso, che ha lasciato il Magazzino in uno stato di abbandono e degrado per troppi anni. Quarant’anni dopo, nel 2017, è partito un nuovo restauro grazie al Comune e alla Regione, che hanno indetto un bando pubblico per riqualificare l’immobile, partendo da dove il De Carlo si era fermato. Si aggiudica il bando di gara un gruppo di aziende bolognesi guidate dall’imprenditore Leopoldo Cavalli (Fonoprint, Visionnaire e Nuage) con il chiaro obiettivo di valorizzare questo patrimonio di rara bellezza e fascino, attraverso soluzioni tutte dedicate al “benessere dell’individuo”.
Alla fine del 2021 la Darsena del Sale tornerà a risplendere e a rappresentare la comunità cervese e la sua grande storia, grazie a un progetto ambizioso che la trasformerà in un “oasi del benessere”, ponendo l’individuo al centro, una experience a 360° che stimolerà tutti i cinque sensi attraverso i cinque elementi che contraddistinguono il progetto: Acqua salata, Musica, Eventi, Cultura Enogastronomica e Benessere.
La Darsena accoglierà la Cultura Enogastronomica di eccellenza della Romagna e coltiverà la ricerca di gusti nuovi con cui fondere quelli antichi. Un viaggio all’interno della storia della ristorazione italiana, dei sapori della sua tradizione, che subiranno la contaminazione con la nuova e sempre crescente “cultura dello star bene”, per Aumentare la consapevolezza di ciò che mangiamo, dei cibi che abbiniamo, e di come questi alimenti si interfacciano con la nostra individualità. La sfida più grande sarà, quindi, quella di valorizzare i cibi, introdurre novità enogastronomiche, ma al contempo di aumentare la coscienza della “nutrizione per il benessere”.
Racchiusa in un cubo di cristallo nero e adagiata sui diversi livelli della struttura del De Carlo, La SPA della Darsena rappresenta sicuramente una delle massime espressioni dell’ingegneria applicata al mondo del benessere. Una ascesa della salute psico-fisica dell’individuo che troverà ad ogni piano una soluzione atta a rendere l’esperienza indimenticabile. La massima sublimazione verrà dalla “Camminata del Sale” all’interno della lanterna della Darsena, un viaggio che andrà a riequilibrare tutti i cinque sensi e che renderà la permanenza nella SPA una vera e propria esigenza per ricercare il proprio benessere.
La musica sia in forma terapeutica con EffettoViola – impulsi neuronali e suoni binaurali, che aiutano combattere lo stress quotidiano e gli stati ansiosi, in modo del tutto naturale – sia in forma d’intrattenimento di alto livello sarà la colonna sonora del progetto, coinvolgendo anche lo specchio d’acqua dove sarà creato uno scenario unico per realizzare spettacoli e concerti in una suggestiva arena sull’acqua.
“Un privilegio e una responsabilità che sentiamo forti – dichiara Leo Cavalli – riqualificare uno dei simboli del nostro territorio ci porta a fare scelte importanti che puntano solo all’eccellenza. Mai prima d’ora uno spazio storico così importante era stato interamente destinato al benessere dell’individuo e questa è una scelta che nasce da una sensibilità che Cervia ha sempre avuto in quanto città del benessere dallo straordinario fascino naturalistico oltre che simbolo dell’accoglienza, della buona tavola, dello sport e dello star bene”.