Sostegno alle imprese delle categorie messe in difficoltà dall’emergenza sanitaria da Covid-19
La Regione ha stanziato un ‘pacchetto’ di 40 milioni di euro rivolto a diverse categorie messe in difficoltà dal Covid-19, in particolare al comparto dell’intrattenimento e del tempo libero. Di questi, circa 21,8 milioni di aiuti sono per i pubblici esercizi come bar e ristoranti e i restanti 8 milioni sono destinati a taxi e servizi di noleggio con conducente, maestri di sci, palestre, piscine pubbliche e private, sale cinematografiche, guide turistiche e spettacoli viaggianti. Questi fondi si aggiungono ai ristori nazionali.
Comunicato stampa della Regione Emilia-Romagna >>
Scuola, in Emilia-Romagna rinviato al 25 gennaio il ritorno alle lezioni in presenza alle superiori
Con l’ordinanza n. 3 dell’8 gennaio 2021 la Regione stabilisce che su tutto il territorio regionale le istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado adottano forme flessibili nell’organizzazione dell’attività didattica ai sensi degli articoli 4 e 5 del decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275, in modo che il 100 per cento delle attività siano svolte tramite il ricorso alla didattica digitale integrata, restando ferma comunque la possibilità di svolgere attività in presenza qualora sia necessario l’uso di laboratori o per mantenere una relazione educativa che realizzi l’effettiva inclusione scolastica degli alunni con disabilità e con bisogni educativi speciali
Comunicato stampa della Regione Emilia-Romagna >>
Disposizioni in materia di circolazione dei veicoli Diesel: proroga fino al 31 gennaio 2021
Con l’ordinanza n. 2 dell’8 gennaio 2021 la Regione stabilisce che le limitazioni strutturali alla circolazione dei veicoli diesel euro 4 e quelle emergenziali per i veicoli diesel euro 5, previste a partire dal 1° ottobre 2020 dalle disposizioni normative regionali in materia di tutela della qualità dell’aria, prorogate all’11 gennaio 2021 dal proprio Decreto n. 181 del 25 settembre 2020, trovino applicazione solo al termine dello stato di emergenza sanitaria, dichiarato con delibera del Consiglio dei Ministri del 31 gennaio 2020, attualmente prorogato fino al 31 gennaio 2021.
Leggi il testo dell’Ordinanza >>