In vigore dal 13 dicembre 2024, necessario adeguamento.
Segui il webinar informativo organizzato da CNA Nazionale.
Al fine di fornire un primo quadro riepilogativo delle novità contenute all’interno del Regolamento 2023/988, CNA organizza l’11 dicembre dalle ore 10.00 un webinar di approfondimento sul tema. Di seguito il link per l’iscrizione al webinar:
https://marketing.cna.it/sicurezza-generale-dei-prodotti/
Il prossimo 13 dicembre entrerà in vigore in tutti i paesi dell’Unione europea il nuovo Regolamento UE 2023/988 per la Sicurezza Generale dei Prodotti immessi sul mercato europeo che introduce importanti novità. La norma si è resa necessaria a seguito dell’aumento del commercio online e dei rischi di prodotti non sicuri venduti nell’UE. Lo scopo del regolamento è quello di permettere l’immissione sul mercato solo di prodotti sicuri.
Cosa prevede il nuovo Regolamento UE e quali sono le principali novità:
Il nuovo regolamento abroga e sostituisce la Direttiva 2001/95/CE Sicurezza Generale dei Prodotti, regola l’immissione sul mercato dei prodotti di consumo e si applica a tutti i prodotti di consumo che non siano già regolati da specifiche direttive. Inoltre, il regolamento deve essere applicato anche a prodotti destinati all’utilizzo in ambito industriale quando non esista una normativa specifica di riferimento e il fabbricante debba dimostrare comunque sicurezza e qualità. La nuova normativa amplia il concetto di “prodotto sicuro”, includendo criteri come l’etichettatura, le avvertenze, le istruzioni per l’uso e lo smaltimento e le caratteristiche di cybersecurity. Inoltre, diventa obbligatorio indicare sui prodotti gli estremi del “Punto Unico di Contatto” per permettere ai consumatori di contattare il responsabile dell’immissione sul mercato per richiedere informazioni o segnalare eventuali problemi di sicurezza dei prodotti. Vengono anche regolamentate le vendite online equiparandole a quelle offline: ciò implica che i prodotti venduti online devono rispettare gli stessi requisiti di sicurezza di quelli venduti nei negozi fisici.
Chi sono i soggetti interessati dal Regolamento 2023/988:
- i produttori;
- i rappresentanti autorizzati;
- gli importatori;
- i distributori;
- i fornitori di mercati online;
- i commercianti.
Cosa è necessario fare per rispettare il Regolamento
Per rispettare il regolamento i produttori sono tenuti a:
- definire una procedura che comprenda un’analisi dei rischi;
- compilare un fascicolo tecnico con gli eventuali allegati necessari per l’analisi dei rischi;
- redigere un manuale d’uso e manutenzione del prodotto.
Non è invece richiesta la certificazione da parte di un Organismo Notificato.
Prodotti inclusi ed esclusi dall’ambito di applicazione del Regolamento:
Il presente Regolamento si applica ai prodotti immessi/resi disponibili sul mercato dell’UE:
- per i quali non sono previste specifiche disposizioni di sicurezza in altre normative UE;
- per prodotti soggetti a requisiti di sicurezza specifici dalla normativa armonizzata UE.
Il Regolamento prevede delle specifiche esclusioni:
- i medicinali per uso umano o veterinario;
- gli alimenti;
- i mangimi;
- le piante e gli animali vivi;
- i sottoprodotti e ai prodotti derivati di origine animale;
- i prodotti fitosanitari;
- le attrezzature su cui i consumatori circolano o viaggiano se tali attrezzature sono gestite direttamente da un prestatore di servizi nel contesto della prestazione di un servizio di trasporto e non sono gestite dai consumatori stessi;
- gli aeromobili di cui all’articolo 2, par.3, lettera d), del regolamento (UE) 2018/1139;
- gli oggetti d’antiquariato;
- i prodotti da riparare o ricondizionare prima dell’uso chiaramente contrassegnati in quanto tali.
I prodotti immessi sul mercato dell’UE prima del 13 dicembre 2024 e conformi alla Direttiva 2001/95/CE possono continuare ad essere commercializzabili. La disciplina transitoria per tali prodotti sarà regolamentata dalla delega al Governo per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento 2023/988, contenuta nella Legge di delegazione europea.
L’articolo 44 del Regolamento 2023/988 rimanda agli Stati membri la definizione delle sanzioni. L’apparato sanzionatoria sarà aggiornato nella delega al Governo per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento 2023/988 prevista nella Legge di delegazione europea.
- Il nuovo Regolamento europeo ha una portata molto ampia e lascia margini di discrezionalità di interpretazione da parte dei professionisti. Ad oggi, inoltre, alcuni aspetti dell’adeguamento della disciplina nazionale al presente regolamento devono ancora essere definiti e mancano, in ambito europeo, gli atti di esecuzione che dovranno definire, ad esempio, l’interfaccia del Safety Gate Portal, il sistema di scambio di informazioni sulla sicurezza dei prodotti e non è ancora stata pubblicata la Guida GPSR per le aziende. CNA ritiene opportuno, come già evidenziato anche in sede di tavolo di confronto presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, che le linee guida predisposte dalla Commissione Europea definiscano meglio l’ambito di applicazione del presente regolamento europeo.
Al fine di fornire un primo quadro riepilogativo delle novità contenute all’interno del Regolamento 2023/988, CNA organizza l’11 dicembre dalle ore 10.00 un webinar di approfondimento sul tema. Di seguito il link per l’iscrizione al webinar: