Nell’attuale scenario economico, il legame tra giovani talenti e imprese rappresenta una sfida cruciale per assicurare innovazione e continuità nel mondo del lavoro. In questo contesto, il seminario “Storie di Incontri: Legami Virtuosi tra Imprese e Giovani“ ha esplorato il ruolo centrale delle nuove tecnologie nel ricambio generazionale, evidenziando esempi concreti e best practices che stanno già trasformando il panorama aziendale.
L’evento, realizzato nell’ambito del progetto Enterprise Europe Network, di cui CNA Emilia-Romagna è partner del Consorzio SIMPLER dal 2005, si è svolto sabato 14 settembre 2024 alle ore 10:00. Durante l’incontro, il focus è stato posto su come le tecnologie digitali stiano facilitando la trasmissione di competenze, valori e visioni tra generazioni, favorendo una collaborazione virtuosa tra i fondatori delle imprese e le nuove generazioni pronte a guidarle verso il futuro.
Il seminario ha offerto un’occasione di confronto ricca di spunti e riflessioni, mettendo in luce le opportunità che le tecnologie emergenti offrono per costruire legami virtuosi tra generazioni. Le imprese che sapranno sfruttare queste opportunità non solo assicureranno la loro continuità, ma diventeranno protagoniste di un cambiamento positivo e innovativo che avrà un impatto su tutta la società.
Programma e interventi
Per scaricare il programma completo dell’evento, clicca qui.
- Paolo Calvano – Assessore al Bilancio, Personale, Patrimonio, Riordino istituzionale, Rapporti con l’UE della Regione Emilia-Romagna
- Francesco Carità – Assessore allo Sport, Attività Produttive, Commercio, Sviluppo Economico del Comune di Ferrara
- Matteo Carion – Direttore CNA Ferrara
- Alice Rizzetto – Upskill 4.0 srl, Società Benefit, Via Torino 107, Venezia