Premio Sviluppo & Occupazione, XXV Edizione – Premiate le 12 imprese che hanno creato sviluppo economico e più occupazione
Novembre 17, 2023
La CNA Territoriale di Ravenna ha consegnato il premio “Sviluppo e Occupazione” a 12 imprese associate che nel corso del 2022 si sono contraddistinte per aver sviluppato la loro attività ed aumentato l’occupazione. Erano presenti oltre ad i vertici CNA Ravenna, il Presidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna Giorgio Guberti, i Sindaci ed Assessori dei territori dove hanno sede le imprese premiate. La manifestazione, realizzata con il sostegno di UniCredit Banca, è giunta alla 25a edizione e ha permesso di consegnare, nel corso degli anni, oltre 300 riconoscimenti alle imprese associate. Un qualificato tessuto aziendale che rappresenta la vitalità, la forza e le potenzialità racchiuse nel comparto dell’artigianato e della piccola impresa della nostra provincia. Piccole e medie imprese che attraverso le loro performance di crescita e di innovazione, la loro forza di competere sui mercati nazionali e internazionali, sono riuscite a rafforzarsi anche in questa difficile congiuntura creando nuova occupazione. Il premio cerca di trovare una sintesi tra indicatori che riflettono l’andamento economico e lo scenario competitivo o del mercato del lavoro: l’incremento del numero di occupati in relazione alla dimensione aziendale e il settore, il buon andamento economico dell’impresa, la collocazione territoriale della sede aziendale, il settore in cui l’azienda opera e il tema del passaggio generazionale.
Il Presidente della CNA Territoriale di Ravenna, Matteo Leoni, ha introdotto l’iniziativa: “Crediamo sia importante conferire questi premi – ha affermato – perché riconoscono il valore del lavoro svolto, l’impegno, la lungimiranza, il sacrificio che porta a raggiungere i risultati e che può essere testimone ed esempio per gli altri. Nonostante le molte e grandi difficoltà di questi anni, molte imprese, e sicuramente quelle premiate oggi, hanno realizzato grandi risultati, dato prova di creare valore economico per il territorio dove sorgono. Queste aziende creano buona occupazione, dove un dipendente non è un numero ma spesso diventa un amico e comunque co-artefice del risultato; insomma sono queste imprese il vero autentico motore dell’Italia e dobbiamo ricordarlo sempre più spesso”.
“Questa è un’occasione importante per il nostro sistema imprenditoriale – ha proseguito il Presidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna, Giorgio Guberti – perché oggi viene riconosciuto il grande impegno delle imprese che, con il loro lavoro e il loro sviluppo, danno un importante contributo a tutta la comunità. Vedere aziende che, nonostante le avversità, ampliano e migliorano costantemente le loro attività anche credendo fermamente nella valorizzazione delle competenze e capacità delle persone è motivo di grande soddisfazione e orgoglio”.
È, in seguito, intervenuto Luca Coffari, Responsabile Dipartimento Politiche Economiche, Sindacali, Sociali CNA Ravenna: “Non dimentichiamo il contesto in cui queste aziende operano: il 53% delle imprese della Provincia di Ravenna prevede difficoltà a reperire i profili desiderati, ci sono stati grandi cambiamenti in questi anni, dalla tecnologia, all’e-commerce, all’andamento dei mercati. Oggi le imprese si trovano a operare in scenari competitivi sempre più complessi ed instabili e devono essere sempre più resilienti, in grado di adeguarsi velocemente ai cambiamenti. Molte delle aziende premiate hanno anche superato il delicato passaggio generazionale, che in provincia mette a rischio 959 imprese artigiane. Le imprese vincitrici hanno saputo governare con successo questi fattori, mediante una gestione lungimirante dell’azienda ed in grado di affrontare cambiamenti e fasi di mercato spesso molto diverse e complicate”.
FRIGOTECNICA MERLO SRL (Ravenna) – Frigotecnica Merlo dal 1964 opera nel settore del condizionamento e della refrigerazione, ed è specializzata nella realizzazione di impianti H.V.A.C. (Heating Ventilation Air Conditioning) per installazioni industriali, navali e off-shore. Si avvale delle più moderne tecnologie e di personale altamente qualificato per assicurare prodotti e servizi di alta qualità e offre una versatile ed ampia gamma di prodotti per soddisfare ogni richiesta nei settori di competenza. Frigotecnica Merlo organizza corsi di aggiornamento e formazione concernenti impianti di condizionamento, di refrigerazione e impianti HVAC, indirizzati a tecnici addetti alla conduzione di impianti, in Italia ed all’estero.
PEPITA SNC DI CORRENTI CHRISTIAN E C. (Ravenna) Pepita nasce nel 2014 dall’esperienza di quattro soci, prima titolare e dipendenti di un’altra attività, che si sono uniti per dare vita a un nuovo progetto imprenditoriale. Pepita ha puntato fin da subito sul servizio e sul rapporto qualità prezzo. I risultati non si sono fatti attendere e in pochi anni si è passati da 4 soci e due dipendenti alla squadra attuale di 14 persone, tutte altamente competenti e preparate per offrire un servizio di qualità. La pandemia ha rappresentato l’occasione per misurarsi anche con l’asporto, servizio che ancora oggi spinge l’attività, rivolto a quei clienti che non hanno tempo o che preferiscono pranzare in ufficio. Tutto questo è stato possibile grazie al personale, in cui l’impresa crede molto, capace di crescere ogni giorno e far sentire il cliente come a casa.
E.S. IMPIANTI DI SENNI EMANUELE (San Pietro in Vincoli) – E.S. di Senni Emanuele svolge attività di impiantistica elettrica civile e industriale, antifurto e videosorveglianza, antennistica e tv satellitare, automazione, aspirazione centralizzata, domotica, impianti fotovoltaici. Emanuele Senni inizia l’attività di elettricista come dipendente e nel 2014, mettendo a frutto l’esperienza maturata negli anni, avvia la sua impresa acquisendo e consolidando clientela nel corso degli anni. Ciò gli ha permesso di ampliare man mano l’attività e di strutturarsi assumendo nuovi dipendenti.
CONSORZIO ASTRA ECOLOGIA (Faenza) –
Il consorzio ASTRA è composto da aziende che operano con esperienza e professionalità dal 1999 in ambito ambientale, offrendo servizi specifici e integrati per ogni esigenza. Specializzata nelle attività di caratterizzazione, trasporto e smaltimento di rifiuti, nella gestione d’impianti di recupero, ripristini ambientali e discariche, bonifiche e messa in sicurezza di siti contaminati, nei servizi di igiene ambientale, nei servizi ambientali integrati in ambito industriale, nelle pulizie di fiere e grandi manifestazioni. Il consorzio ASTRA si avvale di personale esperto e altamente qualificato e costantemente aggiornato sul management ambientale, dal punto di vista tecnico, operativo, e legale, in grado di affrontare ogni problematica con proposte efficienti ed efficaci. Il consorzio può contare su 24 impianti per il recupero, stoccaggio smaltimento di rifiuti speciali pericolosi e non, 25 impianti fissi e mobili 800 mezzi autorizzati, oltre 500 operatori. Il consorzio da sempre è uno strumento flessibile che consente di adeguarsi velocemente al mercato in continua evoluzione; attualmente occupa una trentina di dipendenti diretti.
MECCANICA SBARZAGLIA SRL (Faenza) – L’azienda nasce nel 1961 per volontà del giovane fabbro Giovanni Sbarzaglia che con pochi mezzi e collaboratori apre una piccola bottega artigiana. Da allora l’azienda si è evoluta diventando una realtà solida e stimata nel campo della meccanica di precisione e nella lavorazione dei materiali compositi, operando nei settori del packaging, Automotive, medicale, motorsport, aerospaziale, nautica e delle energie rinnovabili e non solo. Realizza prototipi, ricambi e formati speciali, stampi e modelli complessi in tempi ristretti. L’azienda si divide in 5 reparti: materiali compositi, meccanica di precisione, assemblaggi, ufficio tecnico e ufficio metrico, e può vantare un parco macchine all’avanguardia, impiegando oltre 30 dipendenti. La filosofia aziendale mette al centro fiducia, il capitale umano, il continuo sviluppo tecnologico ed ottimizzazione del processo produttivo. L’azienda ha saputo affrontare con lungimiranza anche il passaggio generazionale, con l’individuazione di Simona Sbarzaglia general manager della società, garantendo una crescita costante e progressiva.
OFFICINE STIVARI SAS DI RINO E FRANCO STIVARI E C. (Riolo Terme) – Le “Officine Stivari S.a.s. da oltre 50 anni di sono attive con passione, professionalità ed innovazione nel settore della riparazione di veicoli industriali e autovetture. Nel tempo l’attività, grazie alla lungimiranza dei titolari si è evoluta ed aggiornata ai nuovi mutamenti dei bisogni dei clienti e del marcato. Attualmente nei circa 9.000 mq dell’impresa sono presenti 4 unità distinte di lavorazione e sono impiegati 27 dipendenti. I servizi offerti alla clientela spaziano dalla riparazione di vario genere, all’elettronica, elettrauto, gommista, revisione veicoli e motocicli, allestimenti, sino al commercio di autoveicoli. Gli obiettivi aziendali sono finalizzati al miglioramento continuo del servizio reso al cliente e all’ottimizzazione dei processi. L’azienda ha effettuato diversi investimenti a partire dal continuo aggiornamento delle competenze tecniche e gestionali, all’acquisto dei più evoluti strumenti diagnostici, ed alla riorganizzazione interna delle officine. Infine, l’azienda ha saputo affrontare con attenzione il passaggio generazionale, inserendo tre giovani figure e affidando loro mansioni di rilievo in diversi punti strategici dell’attività aziendale.
BLUMOTIX SRL (Lugo) – Blumotix progetta e produce dispositivi con tecnologia KNX per la gestione intelligente degli edifici. Dal 2014 al 2022 l’azienda si è concentrata sullo sviluppo di un catalogo completo di prodotti finiti per la building automation KNX per poi addivenire a linee produttive settoriali. Attualmente Blumotix disponi di soluzioni domotiche per i principali mercati dell’automazione degli edifici: casa, hotel, esercizi commerciali/servizi, impianti industriali e civili. Una spiccata propensione all’innovazione e alla personalizzazione dei dispositivi, accompagnata dallo stile e dal design italiano, caratterizzano i prodotti Blumotix, distinguendoli da tutti gli altri prodotti presenti sul mercato nazionale ed internazionale della building automation KNX. Blumotix progetta e produce dalla sua sede in Italia, a Lugo (Ravenna), dove si trovano oltre al reparto produttivo e al magazzino anche la direzione generale e i laboratori di Ricerca e Sviluppo. Complessivamente l’azienda occupa a tempo pieno circa 15 persone, in aumento.
POLLINI STEFANO E GIUSEPPE AUTOSERVIZI SNC (Alfonsine) – Pollini Stefano e Giuseppe Autoservizi S.n.c. si occupa da oltre trent’anni di offrire un servizio di qualità per il noleggio di autobus e autovetture con conducente. La disponibilità di un ampio parco mezzi, con autobus e minibus dotati di ogni comfort, e lo staff di autisti esperti e qualificati, sono la garanzia di servizi puntuali e professionali. Il personale ha esperienza nel settore dei servizi turistici nazionali e internazionali oltre che nei servizi di trasporto pubblico locale e di trasporto scolastico.
RIMPLASTIC SRL (Conselice) – RIMPLASTic s.r.l, azienda operante nel settore della trasformazione industriale delle materie plastiche da oltre 20 anni, in ragione delle sempre maggiori competenze che ha acquisito, si è specializzata nella rigenerazione del pvc da serramento. L’attività produttiva dell’azienda consiste nella raccolta, macinazione, selezione e granulazione degli scarti industriali risultanti dal taglio e dalla lavorazione dei profili di serramenti in pvc provenienti dalle industrie specializzate del settore. L’azienda, tramite uno specializzato e accurato trattamento di rigenerazione, produce e commercializza un Granulo di pvc rigenerato qualitativamente competitivo con le migliori qualità presenti sul mercato attuale.
BERTI ARREDAMENTI SRL (Cervia) – Berti Arredamenti nasce a Cervia nel 1948 e si specializza nella realizzazione di arredi su misura, acquisendo ben presto prestigio in tutta la provincia di Ravenna e in quelle limitrofe. Questo successo è frutto di una continua collaborazione con gli studi di architettura che dà vita a progetti d’arredo personalizzati e di alta qualità. Di recente, l’azienda ha implementato nei propri progetti una serie di materiali nuovi come l’acciaio, il ferro ed il marmo, integrandoli perfettamente con il legno, per realizzare mobili che non siano solo un complemento d’arredo bensì elementi strutturali degli ambienti, con impianti e punti di luce collegati. Il processo di crescita è stato possibile soprattutto grazie agli investimenti effettuati negli ultimi anni, che hanno permesso di realizzare un processo produttivo altamente efficace e innovativo. Gli investimenti non hanno coinvolto anche l’ufficio progettazione che è stato rafforzato con personale altamente qualificato.
CARROZZERIA VERITÀ SRL (Russi) – Carrozzeria F.lli Verità Snc opera sul territorio di Russi dal 1965 e, forte dell’esperienza maturata in anni di lavoro, nel 2000 modifica la propria ragione sociale in Carrozzeria Verità Srl.
Qualità, servizio al cliente e rispetto dell’ambiente sono da sempre gli obiettivi perseguiti da questa dinamica realtà che investe costantemente in strutture e tecnologia.
Dal 2003 al 2015, si è dotata di un Sistema di Gestione Qualità conforme alla norma EN ISO 9001:2008 certificato dall’ente TUV NORD.
Menzione speciale – AR.CO. LAVORI Società COOPERATIVA (Ravenna) –
Ar.co. Lavori è un consorzio di Imprese Artigiane costituitosi nel 1999, con lo scopo di consentire alle piccole e medie imprese che ne fanno parte di rispondere alle nuove esigenze imposte dal mercato, offrendo servizi efficaci ed innovativi che consentano di essere sempre all’avanguardia e competitivi. Migliorare le condizioni economiche e sociali delle imprese associate, promuovere, commercializzare, agevolare e sviluppare la loro attività d’impresa, contribuire al contenimento dei costi di gestione delle aziende, è quanto Ar.co. Lavori si impegna a fare da quasi vent’anni. Il consorzio occupa 1.500 persone e direttamente 58 dipendenti, opera in 4 aree di business: healthcare, construction, facility management, energy; e mediante varie divisioni operative: manutenzione, lavori, concessioni e partenariati pubblico-privato, servizi, bonus fiscali legati all’edilizia e agli impianti. I risultati e la continua crescita ottenuta negli anni sono la migliore testimonianza di quanto la realtà consortile sia il migliore strumento per consentire alle piccole e medie imprese di rimanere competitive e vincenti sul mercato.CONSORTILE – Ravenna
CNA RAVENNA – PREMIO SVILUPPO E OCCUPAZIONE 2023 – Foto di gruppo con tutti i premiati
Ti è piaciuto questo articolo? Personalizza questo sito secondo i tuoi bisogni.