Si parla di certificazioni di sistema quando un ente terzo indipendente verifica la conformità della gestione aziendale ad una norma di riferimento per la quale l’azienda ha chiesto di certificarsi.
L’output è il certificato che si riferisce solo all’oggetto della certificazione (scopo e campo di applicazione della norma) – è rilasciato dall’ente di certificazione sulla base di verifiche a campione e attesta che l’organizzazione è in grado di soddisfare e mantenere i requisiti nel tempo, nonché di adottare efficaci azioni correttive e di miglioramento.
Norme di riferimento (per le quali offriamo consulenza e formazione)
Queste certificazioni vanno tutte lette nella logica di gestione del rischio ovvero di creare le condizioni organizzative per la business continuity un tema quanto mai attuale e che poggia appunto su più aspetti organizzativi e di governo delle attività da parte delle imprese.
- UNI EN ISO 9001 – Sistemi di gestione per la Qualità
- UNI EN ISO 14001 – Sistemi di gestione per l’Ambiente
- UNI EN ISO 27001 – Sistemi di gestione per la sicurezza delle Informazioni
- UNI EN ISO 45001 – Sistemi di gestione per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro
- SA 8000 – Social Accountability 8000 (Certificazione Etica)
- UNI EN ISO 19011 – Audit di sistemi di gestione. Effettuiamo audit e formazione per abilitare auditor interni
A seconda del settore di appartenenza dell’impresa si applicano linee guida specifiche. Es UNI EN ISO 22716 – Cosmetici. Pratiche di buona fabbricazione, UNI EN ISO 22000 Sistemi di gestione per la sicurezza alimentare. Requisiti per qualsiasi organizzazione nella filiera alimentare, UNI EN ISO 17100 Servizi di traduzione – Requisiti di servizio, ecc.